Blog

Sanremo 2025: l’impatto pubblicitario e social del Festival della Canzone Italiana

Andrea Santin

10 Febbraio 2025

Il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale, ma anche un fenomeno pubblicitario e social di enorme portata. Con l’addio di Amadeus e l’arrivo di Carlo Conti alla conduzione, in molti si sono chiesti se il Festival avrebbe saputo mantenere la sua capacità di attrarre pubblico e investimenti pubblicitari, e finalmente abbiamo la risposta dal punto di vista pubblicitario: i dati parlano chiaro, Sanremo continua a crescere senza sosta, sia in termini di interazioni sui social che di investimenti pubblicitari.

L’ascesa di Sanremo sui social media

Sanremo 2024 ha segnato il record di engagement per un evento televisivo in Italia, totalizzando 356 milioni di interazioni (+76% rispetto al 2023), di cui circa la metà solo su TikTok. Il profilo TikTok ufficiale di Sanremo ha visto una crescita fortissima negli ultimi mesi, arrivando oggi a 633k follower, dato davvero impressionante se consideriamo che era a 240k follower al termine della scorsa edizione. E il Fantasanremo, con oltre 4 milioni di squadre registrate nel 2024, ha ulteriormente amplificato il buzz online, contribuendo a rendere l’evento ancora più virale.

Nonostante la crescita generale, il sentiment su YouTube è stato meno positivo rispetto ad altre piattaforme, a dimostrazione di una diversificazione nelle preferenze del pubblico.

I tre artisti che hanno guadagnato più follower dall’annuncio della loro partecipazione all’edizione 2025 sono Olly (+110k), Tony Effe e Irama (+100k). Tuttavia, rispetto al 2024, questa edizione si annuncia leggermente meno social, con una diminuzione nella base di partenza dei follower degli artisti in gara. E questo al netto della presenza di Fedez, un vero peso massimo di Instagram coi suoi 13,8 milioni di follower.

I profili social ufficiali del Festival di Sanremo e di Fedez
I profili social ufficiali del Festival di Sanremo e di Fedez

Questo dato potrebbe indicare una segmentazione diversa del pubblico in target, coerente con l’innalzamento dell’età media degli artisti in gara, salita a 37 anni. Pare che Sanremo abbia dato per vinta la battaglia per l’attenzione della Gen Z, e abbia deciso di riaprirsi maggiormente a pubblici come Millennial e Gen X.

Età media degli artisti in gara al Festival di Sanremo, dal 2010 al 2025
Età media degli artisti in gara al Festival di Sanremo, dal 2010 al 2025

L’orientamento leggermente più trasversale rispetto all’edizione 24 pare confermato dai fortissimi numeri degli artisti presenti in gara su Spotify – piattaforma meno polarizzata demograficamente – con una line-up dominata da artisti che superano il milione di ascoltatori mensili, guidati da Tony Effe, Rose Villain, Bresh e Guè.

Ultima conferma della forte vocazione social di Sanremo sta nell’annuncio di Bazr come uno degli sponsor dell’evento: si tratta di una piattaforma di social commerce basata su creator e influencer, per cui il palco dell’Ariston sarà proprio il megafono che supporterà il lancio ufficiale della piattaforma.

Investimenti pubblicitari e sponsor 

Parlando di sponsor, i numeri pubblicitari di Sanremo parlano di una crescita costante: l’investimento pubblicitario per l’edizione 2025 è stimato a 67 milioni di euro, in aumento del 12% rispetto ai 60 milioni del 2024. Il costo di uno spot in prima serata ha ormai superato i 136.000 euro, evidenziando quanto sia ancora fortemente attrattivo per i brand.

Entrate pubblicitarie del Festival di Sanremo per anno, dal 2018 al 2025
Entrate pubblicitarie del Festival di Sanremo per anno, dal 2018 al 2025
Costi per passaggi pubblicitari per l'edizione 2024 del Festival di Sanremo
Costi per passaggi pubblicitari per l’edizione 2024 del Festival di Sanremo

Tra gli sponsor di quest’anno troviamo nomi importanti come Zalando, Generali, Eni, Coca Cola, Novi, Costa Crociere, Tim e Veralab. Da segnalare anche Perlana, nuovo main sponsor del FantaSanremo. Mentre escono dagli sponsor Poltrone Sofà e Sephora.

Sanremo 2025: riuscirà a replicare il successo?

Nonostante il cambio alla conduzione e un innalzamento dell’età media degli artisti in gara, il festival si appresta a confermarsi un evento mediatico di primo piano. La grande popolarità degli artisti e il supporto di piattaforme come TikTok e Spotify suggeriscono che Sanremo continuerà a dominare la scena musicale e pubblicitaria anche nel 2025: non a caso, nel 2024 il 57% dei brani in gara è entrato nella Top 100 dei singoli più venduti dell’anno, con 7 canzoni nella Top 20 annuale.

Sanremo rimane, quindi, un evento irrinunciabile per i brand che vogliono posizionarsi davanti a milioni di spettatori, cavalcando il trend del momento tra social media e advertising televisivo.

Potrebbero interessarti