Blog

Guida alle Partnership Ads di Meta: cosa sono e perché usarle

Giulia Pinzan

1 Settembre 2025

Nel panorama attuale, dove i budget pubblicitari sono sempre più sotto pressione e catturare l’attenzione degli utenti è sempre più difficile, diventa fondamentale trovare modi di promuoversi online che risultino naturali, credibili e in linea con le aspettative del pubblico.

Le inserzioni in partnership – precedentemente note come “inserzioni con contenuti brandizzati” – rispondono proprio a questa esigenza.

Meta ha rivisto e potenziato la modalità di collaborazione tra brand e creator, rendendola uno degli strumenti più performanti per raggiungere nuovi pubblici in modo autentico, misurabile e scalabile.

Rispetto ai tradizionali contenuti pubblicitari, i contenuti generati dai creator sono in grado di catturare maggiormente l’attenzione degli utenti e generare in loro fiducia nei confronti del prodotto o servizio promosso. E se supportati da un investimento media ben mirato, possono fare davvero la differenza in termini di risultati: più click, più conversioni, più ritorno sull’investimento.

In questo articolo ti spieghiamo cosa sono le Partnership Ads, perché conviene usarle (ovvero, quali sono i vantaggi per brand e creator), come si creano e – soprattutto – come misurarne l’efficacia.

E se vuoi mettere subito in pratica i nostri consigli, in fondo all’articolo trovi la guida alle Partnership Ads su Meta: un documento gratuito da scaricare, pensato sia per i brand sia per i creator, che ti guiderà passo dopo passo all’instaurazione della partnership.

Nota importante: in questo articolo useremo in modo intercambiabile i termini creator e influencer, anche se tecnicamente – lo sappiamo – non sono la stessa cosa!

  • Gli influencer sono figure in grado di influenzare opinioni e comportamenti di un pubblico ampio, spesso trasversale, e sono solitamente noti anche al di fuori del web.
  • I content creator, invece, costruiscono la loro autorevolezza su nicchie tematiche specifiche, grazie alla qualità e coerenza dei contenuti che producono. Sono più facilmente individuabili all’interno del mondo di internet.

Entrambe le figure possono essere coinvolte nelle Partnership Ads: la scelta dipende dagli obiettivi della campagna, dal target e dal tipo di contenuto che si vuole promuovere, sul cui tema però non ci soffermiamo in questo articolo.

Cosa sono le Partnership Ads di Meta?

Le inserzioni in partnership sono annunci pubblicitari che permettono a un brand di promuovere un contenuto creato da un partner – solitamente un creator o un influencer – direttamente nei feed degli utenti, su Instagram o Facebook.

Un esempio di Partnership Ad su Instagram, dai canali ufficiali di Meta".
Un esempio di Partnership Ad su Instagram, dai canali ufficiali di Meta”.

Questi contenuti mantengono l’aspetto e il tono di un post organico, pubblicato dal creator, ma vengono potenziati tramite una sponsorizzazione a pagamento. Questo significa che possono raggiungere un pubblico più ampio e ben targettizzato (anche i follower dell’influencer, vedremo!), con le stesse opzioni di misurazione e ottimizzazione di qualsiasi altra campagna Meta. Smart, isn’t it?

In pratica, il creator realizza un qualsiasi contenuto – una foto, un Reel, una Story, ecc. –, tagga il brand e questi può poi decidere di trasformare quel contenuto in una Partnership Ad.

Una volta ottenuta l’autorizzazione (ora molto più semplice rispetto al passato) attraverso i passaggi che ti spiegheremo, il contenuto entra a far parte di una campagna pubblicitaria.

Rispetto alla vecchia modalità (Branded Content Ads), le Partnership Ads migliorano l’esperienza sia lato brand sia lato creator, semplificando il processo e potenziando l’efficacia della collaborazione.

Partnership Ads: quali sono i vantaggi per i brand?

Le inserzioni in partnership offrono un mix interessante di autenticità, performance e controllo. Ecco perché sempre più brand – dai grandi marchi ai business più piccoli e locali – le stanno includendo nelle proprie strategie pubblicitarie.

Di seguito ti elenchiamo solo alcuni dei principali vantaggi che un brand può avere utilizzando le Partnership Ads nelle sue campagne di advertising su Meta.

1. Contenuti più autentici e credibili

Uno dei limiti delle classiche inserzioni è che ormai vengono percepite come “pubblicità” – e lo sono, ovviamente – dagli utenti, abituati all’esposizione quotidiana agli annunci in tutte le piattaforme che frequentano.

Le Partnership Ads, invece, mantengono l’estetica e il tono di voce del creator, risultando di conseguenza più naturali e meno “impostate” di un annuncio pubblicato dal brand. Questo aiuta a costruire fiducia e ad aumentare l’engagement in tutte le fasce di pubblico, in particolare quelle più giovani, abituate a contenuti reali e non patinati.

2. Migliori performance rispetto agli annunci tradizionali

Studi interni di Meta dimostrano che queste inserzioni generano tassi di click più elevati (+53%) e costi per acquisizione più bassi (-19%). Il motivo è semplice: sono più rilevanti per l’utente e meno percepite come “disturbo” alla navigazione all’interno del social.

In alcuni casi studio ufficiali Meta vediamo che l’adozione delle Partnership Ads ha portato a un decremento del 69% nel costo per acquisto incrementale sul sito rispetto all’uso agli annunci tradizionali.

3. Tracciabilità e misurazione

A differenza di una semplice collaborazione organica con un creator, le Partnership Ads permettono al brand di tracciare con precisione i risultati: impression, clic, conversioni, ritorno sull’investimento sono tutti misurabili a partire dalla campagna in cui l’inserzione in partnership è inserita (ancora meglio se contiene un UTM di riferimento specifico per il singolo creator!).

È possibile, quindi, valutare davvero l’impatto della collaborazione e ottimizzarla in previsione di campagne future.

4. Maggiore varietà creativa, senza complicazioni

Coinvolgere più creator contemporaneamente in un’unica campagna – come il lancio di un nuovo prodotto – permette di veicolare contenuti diversi tra loro, ognuno con uno stile personale e su di una community fedele (su questo ti rimandiamo al punto 7).

E grazie alla struttura delle Partnership Ads, tutto questo è gestibile con facilità all’interno del Business Manager!

5. Gestione semplificata delle autorizzazioni

Una delle grandi novità con il passaggio dalle Branded Content Ads alle Partnership Ads è che oggi basta un’unica autorizzazione iniziale da parte del creator per permettere al brand la promozione del contenuto.

Prima, il processo era più macchinoso e richiedeva più passaggi, spesso fonte di errori o rallentamenti.

Ora – come vedrai nella guida scaricabile in fondo all’articolo – basterà inviare una richiesta di partnership iniziale per poter operare con maggiore libertà… e meno stress!

6. Visibilità per il brand, anche nei contenuti del creator

Anche se il contenuto è pubblicato sul profilo del creator, il brand resta ben visibile, anche per la comparsa del nome dell’azienda a fianco di quello dell’influencer stesso.

Questo mantiene alta la riconoscibilità, anche su un pubblico nuovo, e valorizza l’investimento pubblicitario.

7. Targeting avanzato, anche sul pubblico del creator

Le Partnership Ads non si limitano a spingere il contenuto: permettono di raggiungere il pubblico giusto, inclusa l’audience del creator coinvolto.

Eh sì! Ora è possibile creare un pubblico fatto di fan, follower o semplicemente di utenti che hanno ingaggiato con il profilo del creator e utilizzarlo come target nelle campagne Meta.

Per il brand questo significa poter entrare in contatto con nuove nicchie e rafforzare la propria presenza su segmenti già interessati al proprio prodotto o servizio.

All'interno dei gruppi di inserzione, come vedremo, si possono sfruttare sia gli utenti che hanno ingaggiato con i contenuti del creator sia i suoi follower, assieme ad altri segmenti specifici di pubblico.
All’interno dei gruppi di inserzione, come vedremo, si possono sfruttare sia gli utenti che hanno ingaggiato con i contenuti del creator sia i suoi follower, assieme ad altri segmenti specifici di pubblico.

8. Maggiore controllo dell’output

Solitamente, l’output visivo viene concordato in uno specifico contratto di collaborazione con il creator, che comprende sia le modalità di pubblicazione sia le linee guida che l’influencer deve seguire affinché il contenuto si addica al tono di voce e allo stile del brand.

Ma l’azienda non ha potere decisionale solo in queste primissime fasi di collaborazione: come detto, le Partnership Ads permettono di mantenere anche il controllo sul contenuto (se non è conforme, si può rescindere la partnership e non promuovere in adv l’output) e sul targeting, sfruttando al tempo stesso la fiducia e il coinvolgimento che l’influencer ha già costruito con i propri follower.

Partnership Ads: quali sono i vantaggi per i creator?

Anche i creator traggono vantaggio da questa modalità di collaborazione, che apre nuove opportunità professionali e una visibilità maggiore.

1. Nuove fonti di guadagno

Grazie alla sponsorizzazione da parte del brand, un contenuto organico può diventare una vera e propria fonte di entrate, con budget più consistenti rispetto a una semplice collaborazione non sponsorizzata.

2. Maggiore visibilità, anche fuori dalla propria community

Il contenuto del creator, promosso tramite le inserzioni paid del brand, può raggiungere un pubblico ben più ampio della sua fan e follower base: con molta probabilità, infatti, il creator sarà stato scelto proprio per una certa affinità con i prodotti/servizi offerti dall’azienda.

Questo significa nuovi follower, nuovi contatti e nuove opportunità!

Come si creano le Partnership Ads

Ci sono diversi modi per attivare delle Partnership Ads, a seconda del tipo di collaborazione e della strategia della campagna: si può partire da un contenuto già pubblicato (o in fase di pubblicazione) dal creator oppure creare annunci da zero con visual forniti al brand.

Abbiamo raccolto tutti i dettagli, in una guida PDF gratuita step by step.

Compila il form qui sotto e ricevila subito!

 

Misurare i risultati delle inserzioni in partnership

Uno dei vantaggi più concreti (soprattutto per i brand) delle Partnership Ads è la misurabilità.

Mentre i contenuti organici sponsorizzati dai creator sono difficili da tracciare con precisione, con questi annunci il brand ha accesso a tutti i dati rilevanti direttamente da Ads Manager: grazie alla campagna attivata con i contenuti in partnership e a seconda degli obiettivi prefissati, si possono analizzare copertura, impression, click, visualizzazioni dei video, conversioni (e relativi costi di riferimento) e chi più ne ha, più ne metta.

In questo modo è possibile capire cosa funziona, cosa funziona meno, ottimizzando quindi la strategia e le impostazioni per le campagne successive.

Vuoi usare le Partnership Ads per far crescere il tuo brand?

Le inserzioni in partnership sono uno strumento potente, ma vanno integrate in una strategia pubblicitaria ben costruita.

Se vuoi capire come sfruttarle al meglio – su Meta o su altre piattaforme – possiamo aiutarti a progettare campagne efficaci per il tuo business, a seconda dei tuoi obiettivi di marketing.

Contattaci QUI e iniziamo a lavorare insieme sulla tua prossima strategia di advertising 😉

Potrebbero interessarti