Come aumentare i follower su Instagram nel 2025
In breve
Aumentare i follower su Instagram richiede strategie mirate con Meta Ads. Utilizza campagne con obiettivi di Traffico, Notorietà, Interazione e Giveaway. Pubblica contenuti di alta qualità, coinvolgi la community e rispondi ai commenti. Sperimenta e ottimizza le campagne per attirare utenti autentici e interessati.
Una delle richieste più frequenti da parte dei nostri clienti è “Come posso aumentare i follower su Instagram tramite campagne Meta?”.
Come fare? Che strategie usare? Che obiettivi utilizzare? Quanto budget minimo? Quanto mi costa l’acquisizione di un singolo utente?
Sono tutte domande a cui è molto difficile dare una risposta, soprattutto se vogliamo che i nostri nuovi follower interagiscano con il profilo e facciano davvero parte della community.
Purtroppo è abitudine non troppo rara “acquistare” follower falsi da siti poco leciti: poco importa delle vanity metrics, se poi il tasso di interazione cala notevolmente, o se l’account viene chiuso per violazione di termini e condizioni di Meta.
Aumentare i follower su Instagram richiede, quindi, altre soluzioni. Vediamole insieme.
Strategie per aumentare i follower su Instagram con campagne di Meta advertising
Intanto, una buona notizia: da qualche tempo su Ads Manager è possibile utilizzare i propri follower su Instagram come custom audience, da escludere poi dal nostro pubblico, targettizzando solo utenti che non seguono il profilo.
Mentre per Facebook esistono le campagne con obiettivo Page Like, in cui l’algoritmo ottimizza per portare quanti più like possibili alla nostra pagina Facebook, non esiste un equivalente obiettivo Follower Acquisition per Instagram. Come ovviare, quindi, a questa decisione di Meta?
Ecco alcune strategie.
Traffico
Questa strategia prevede l’utilizzo di una campagna con obiettivo di Traffico al profilo (con la Call to Action Visita profilo Instagram), portando dunque l’utente direttamente al profilo e lasciandolo a un solo click dal Segui.
Tendenzialmente questa tipologia di campagna non è consigliata, in quanto l’algoritmo ottimizza questo tipo di campagne solo per click sul link, non portando necessariamente utenti ad alta probabilità di ingaggiare con il contenuto.
Visite al profilo
Recentemente, però, Meta ha introdotto la possibilità di attivare (solo dall’app Instagram) una campagna con obiettivo di Visita al profilo, che quindi porrebbe fine al problema della “classica” campagna di traffico sopracitata, ottimizzando proprio per l’azione Segui sul profilo interessato dall’attività paid.
Rimane il problema della più difficoltosa gestione della campagna su Ads Manager, visto che l’attivazione è possibile e gestibile solo dall’applicazione mobile.
Per attivarla, selezionare il post, andare su Promuovi post in basso, poi sull’obiettivo Visitare il tuo profilo.
Infine, scegliere il budget (decidendo se destinare una somma giornaliera o complessiva alla campagna), e il pubblico che si vuole andare a intercettare; aggiungere il metodo di pagamento e confermare l’attivazione su Promuovi post.
Notorietà (Copertura)
Un’altra tipologia di campagna utilizzabile per aumentare i follower su Instagram è quella di Copertura, grazie alla quale il contenuto verrebbe visto da un gran numero di nuovi utenti, a fronte di un costo davvero irrisorio. Tuttavia, sempre considerato il modo in cui Meta ottimizza in maniera puntuale rispetto all’obiettivo di campagna, risulta difficile far interagire gli utenti con il contenuto e portarli, quindi, al fatidico Follow.
Interazione (Ingaggio)
Un terzo obiettivo delle campagne Meta da poter usare allo scopo è quello di Interazione, secondo noi il più adatto per aumentare i propri follower su Instagram.
In particolare, in questo caso è consigliato l’uso di visual statici (dunque, immagini) e non video, per far sì che l’algoritmo ottimizzi la campagna per effettive interazioni (reazioni, commenti e condivisioni) e non per visualizzazioni video, che Meta comprende all’interno della metrica dell’ingaggio. Così facendo, l’algoritmo va a scovare nuovi utenti spontaneamente propensi a ingaggiare con il contenuto e, dunque, maggiormente anche a seguire il profilo.
Giveaway
Quest’ultima strategia non ha a che fare con uno specifico obiettivo di campagna su Meta. I giveaway consistono nell’omaggiare gli utenti (per esempio con prodotti) in cambio del Segui sul loro profilo.
È un metodo che può funzionare molto bene; tuttavia, è fortemente normato dalla Legge italiana e prevede specifiche procedure, fatte di notai, fidejussioni e burocrazia.
Oltre a ciò, i giveaway presentano dei rischi legati alla “fedeltà” dei nuovi follower: trattandosi di Follow transazionali (fatti per ottenere qualcosa in cambio!), è possibile che la maggior parte dei nuovi follower smetta di seguire il profilo nel periodo subito successivo alla fine del giveaway, soprattutto se i contenuti pubblicati non sono interessanti o di qualità.
Quindi, quale scegliere?
Qualunque strategia si adotti, si consideri che non è possibile tracciare gli eventuali nuovi follower derivati dalla campagna, risultando quindi difficile analizzare l’efficacia della campagna e la qualità degli utenti che cliccano sulla creatività.
Inutile dire che, oltre a campagne paid di supporto, per ottenere maggiori follower di Instagram è necessario pubblicare contenuti di qualità, assicurandosi che le foto e i video siano ben composti, con il formato corretto e visivamente attraenti.
È, inoltre, fondamentale mantenere una forte interazione con la community, rispondendo ai messaggi e ai commenti, dimostrando interesse nella relazione.
Come abbiamo aumentato i follower di un nostro cliente
Per un nostro cliente, Motoabbigliamento.it — uno dei più grandi e–commerce in Italia specializzati nell’abbigliamento per le due ruote — abbiamo creato una campagna di acquisizione di Instagram follower attraverso l’opzione 1 (Traffico al profilo). Con un visual che veicola un forte senso di community, abbiamo portato l’utente a seguire la pagina, sfruttando la leva della passione per le due ruote e il vantaggio nel seguire il profilo per ottenere consigli e promozioni.

Le campagne di acquisizione follower funzionano davvero? Sì, ma…
Concludendo, ricordatevi sempre che una strategia di acquisizione di follower non può durare per sempre:
- vanno sostituite spesso le creatività e/o modificati gli obiettivi delle campagne, in modo da attrarre sempre più nuovi utenti;
- è fondamentale mantenere attivi gli utenti, costruendo una community autentica, con contenuti sempre freschi e mai simili o banali.